Luigi Venturini, scultore e medaglista italiano.
Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Fra il 1935 e il 1937 partecipa ai Littoriali dell’Arte classificandosi al primo posto nel “Concorso del bassorilievo” con l’opera “Il lavoro”. Partecipa anche alle più importanti esposizioni nazionali come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. Durante gli anni Quaranta si dedica particolarmente allo studio e alla realizzazione di soggetti femminili. Nel 1956 scolpisce il Monumento ai Caduti di Campobasso e nel 1958 decora la Chiesa di San Giovanni Bosco a Roma. Nel 1955 gli viene affidato il restauro dei rilievi dell’Arco di Costantino. Nei primi anni Sessanta realizza il presepio nella grotta del Santuario Francescano di Greccio e la Porta in bronzo per la Chiesa di San Giovanni Battista sull’Autostrada del Sole vicino Firenze. Nel 1970 è autore della Stele per il Monumento a D’Annunzio a Pescara. Negli anni Ottanta esegue diversi lavori pubblici e varie committenze di carattere ecclesiastico.