Silpa Bhirasri nato Corrado Feroci, (Firenze, 15 settembre 1892 – Bangkok, 14 maggio 1962) è stato uno scultore, disegnatore critico d’arte e scrittore italiano naturalizzato thailandese.
Dopo aver terminato gli studi artistici, lavorò presso laboratori di medaglie ed eseguì alcuni lavori di scultura. Tra le sue prime opere vi fu un bassorilievo bronzeo completato a Ferrara nel 1914 raffigurante l’imprenditore-nobile-politico Guidi di Bagno e il grande monumento in bronzo ai caduti a Portoferraio.
Nel 1922 vinse il bando di Concorso per medaglisti addetti alla monetazione nazionale del Siam, i cui sovrani da anni cercavano artisti italiani disposti a trasferirsi nel Paese. Infatti, nonostante i lavori da scultore e da ritrattista che lo stavano rendendo famoso, Feroci sapeva di essere soprattutto un medaglista ed è per questo aveva risposto al bando.
Così nel 1924 si trasferì nel Siam, l’odierna Thailandia dove riscosse un enorme successo sia come artista che come docente di scultura e pittura. Qui fondò la prima Accademia di Belle Arti siamese e realizzò una grande produzione di statue nonché i più famosi monumenti eretti in Siam dopo il 1930.
Nel 1943 ottenne la cittadinanza thailandese prendendo il nome locale Silpa Bhirasri. Per i meriti che ebbe nella diffusione della cultura e nella creazione di una nuova generazione di artisti, è considerato il padre dell’arte moderna e contemporanea thailandese.
Morì a Bangkok il 14 maggio 1962. Le sue ceneri furono in seguito trasportate a Firenze ed inumate nel Cimitero degli Allori.
Feroci Corradowp_31660252025-03-23T16:23:42+00:00