Bronzo per medaglia in onore del Cinquantanario della morte di G..Verdi. Incisione su disegno di L. Barilli

Latino Barilli (Parma, 30 gennaio 1883 – Parma, 26 luglio 1961) è stato un pittore italiano. Figlio del pittore Cecrope si avvicinò alla pittura grazie al padre che o iscrisse all’Accademia Parmense di Belle Arti. Continuò poi gli studi a Roma e poi a Monaco di Baviera. Durante la prima guerra mondiale fu al fronte, partecipando alla difesa di Passo Buole, per cui si meritò una Medaglia d’argento al valor militare. Tra e sue opere: gli affreschi della facciata e dell’abside della chiesa di San Michele a San Michele Gatti, numerosi affreschi nel Castello di Gabiano. Nel 1937 dipinse l’Aula Magna del palazzo dell’Università di Parma e la chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo a Sala Baganza. Sue opere sono oggi conservate alla Pinacoteca Stuard, alla Galleria nazionale, a Palazzo Ape Museo, a Palazzo Bossi Bocchi e all’Accademia di belle arti di Parma.