Federico Papi (Siena, 2 maggio 1897 – Roma 1982) è stato un pittore, scultore e medaglista italiano.
Dal 1920 al 1924 frequentò la Scuola d’Arte della Medaglia. Tra le sue opere: il Monumento ai Caduti di Monsummano ed il busto di Pascoli a Barga. Nel 1932 alla III Mostra del Sindacato Fascista Belle Arti del Lazio presenta tre opere: “Testa dello scultore Corsini”, “Testa di Atleta”, “Testa di giovane Toscano”. Nel 1938, a Pomezia, esegue le stazioni della Via Crucis conservate all’interno della Chiesa di San Benedetto. Ha partecipato a tutte le più importanti Collettive del Novecento ed in particolare alle Biennali di Venezia del 1932, 1934,1936, 1952,1954 e alle Quadriennali di Roma del 1931, 1935, 1939, 1948. Ha partecipato a tutte le più importanti esposizioni d’arte della medaglia, tra cui: Parigi 1930, Vienna 1935, Budapest 1936, Amsterdam 1950, Madrid 1951, Roma 1953 Londra 1955, Barcellona 1958, Anversa 1959, Stoccolma, Anversa 1961, Roma 1962, Amburgo 1963, Parigi e Atene 1965, Roma 1973. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra cui: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria d’Arte Moderna di Firenze (Palazzo Pitti), la Galleria di Palazzo Grassi a Venezia, la collezione del Monte dei Paschì di Siena, la Galleria d’Arte Sacra contemporanea di Milano (Niguarda), la Galleria del Disegno Contemporaneo di Pisa, il Museo Numismatico dell’Aia.
Federico Papiwp_31660252025-03-23T09:21:27+00:00