Bronzo per medaglia. Incisione su disegno di Vico Consorti

Ludovico Consorti detto Vico (Semproniano, 29 luglio 1902 – Siena, 1º luglio 1979) è stato uno scultore italiano. Frequentò il corso di scultura all’Accademia di belle arti di Siena e in seguito la Scuola dell’Arte della Medaglia a Roma. Tra le sue opere: fu realizzatore della trasformazione della cripta della Basilica di San Domenico nel Sacrario dei Caduti fascisti, i quattro rilievi di un pilone del Ponte Duca d’Aosta a Roma, una stele per la Casa del Mutilato a Napoli e il rilievo in travertino sul Palazzo del Governo di Livorno. Realizzò la porta in bronzo per il Duomo di Siena, dalla parte della Cappella del Voto, quella della Porta Santa della Basilica di San Pietro, che dal 1950 viene aperta dai Pontefici in occasione dei Giubilei. Realizzatore poi delle porte bronzee per la chiesa di Ludriano e la porta centrale del Santuario di Oropa presso Biella. Autore anche di ritratti di musicisti illustri nella Villa Chigi Saracini di Castelnuovo Berardenga. Per le contrade senesi esegue le fontane del Drago e dell’Istrice, la serie di ritratti dei Papi in marmo collocati nel portico del Santuario di Santa Caterina e varie opere per le sedi del Monte dei Paschi.